Marco Mengoni

Marco Mengoni (Ronciglione, 25 dicembre 1988) è uno dei protagonisti assoluti del pop italiano dell’ultimo quindicennio: voce riconoscibile, scrittura pop-contemporanea e una carriera costellata da premi, dischi al vertice e tour sold-out.
Origini e primi passi
Cresciuto a Ronciglione, si avvicina presto alla musica. A 14 anni studia canto e canta in un quintetto vocale; a 16 intraprende la carriera solista, esibendosi nei club tra cover e primi inediti. A 19 anni si trasferisce a Roma, frequenta Lingue e lavora in studio come fonico/programmatore: esperienze che ne affinano gusto e tecnica.
L’exploit a X Factor (2009–2010)
Nel 2009 vince X Factor 3 (team Morgan): contratto con Sony Music, Premio della Critica e accesso a Sanremo 2010.
Il singolo “Dove si vola” debutta al n.1; l’EP omonimo è platino. A Sanremo 2010 porta “Credimi ancora” (3° posto, poi platino). Con “Re matto” domina la classifica FIMI, avvia il Re Matto Tour e pubblica Re matto live: progetto che complessivamente raggiunge il triplo platino. Agli MTV EMA 2010 è Best Italian Act e Best European Act (primo italiano di sempre).
“Solo 2.0”, collaborazioni e palchi (2011–2012)
Pubblica il primo album in studio “Solo 2.0” (ancora n.1 FIMI). Escono “Solo (Vuelta al ruedo)”, “Tanto il resto cambia” e “Dall’inferno”. Collabora con Lucio Dalla (“Meri Luis”), parte il Solo Tour 2.0, doppia Lorax (Voce Rivelazione Cartoon), partecipa a tributi (Alex Baroni, Giorgio Gaber) e progetti speciali.
Sanremo 2013 e l’era “Pronto a correre”
Nel 2013 vince Sanremo con “L’essenziale” (poi quadruplo platino) e rappresenta l’Italia all’Eurovision (7°). Pubblica “Pronto a correre” (n.1 FIMI), firmato anche da Fossati, Cremonini e Nannini; parte il L’essenziale Tour. Vince Best Italian Act e Best South Europe Act agli MTV EMA 2013, pubblica il film-concerto “Pronto a correre – Il viaggio” e l’EP natalizio.
Parole in circolo, Le cose che non ho (2014–2016)
Con “Guerriero” apre il progetto “Parole in circolo” (2015): album subito oro, poi platino; singoli “Esseri umani” e “Io ti aspetto” entrano in heavy rotation. Nel 2015 esce “Le cose che non ho” (n.1, platino), trainato da “Ti ho voluto bene veramente”. Seguono l’edizione spagnola, il live “Marco Mengoni Live” con inediti e singoli come “Sai che”.
Atlantico e la svolta internazionale (2018–2019)
Con “Atlantico” (2018) arriva una tavolozza sonora più ampia: i singoli “Voglio”, “Buona vita”, “Hola (I Say)” feat. Tom Walker e “Muhammad Ali” spingono il progetto. Mengoni torna anche al doppiaggio: Simba ne Il re leone e Jesper in Klaus.
La trilogia Materia e la seconda vittoria a Sanremo (2021–2023)
Nasce la trilogia Materia:
-
(Terra) con “Ma stasera” e “Cambia un uomo”;
-
(Pelle) con “Tutti i miei ricordi”;
-
(Prisma) (2023), che include “Pazza musica” con Elodie.
Nel 2023 vince Sanremo per la seconda volta con “Due vite” (Premio “Giancarlo Bigazzi” alla miglior composizione) e chiude 4° all’Eurovision con la versione ridotta del brano. Arrivano gli stadi sold-out e il riconoscimento Diamante ai TIM Music Awards.
Tra TV, cinema e palchi (2023–2025)
Co-conduttore della prima serata di Sanremo 2024, torna al doppiaggio in “Mufasa – Il re leone” (2024). Pubblica “Mandare tutto all’aria” (con Calcutta e Tropico). Nel 2025 escono “Sto bene al mare” (con Sayf e Rkomi) e il secondo tour negli stadi (12 date fra giugno e luglio). Collabora nel singolo “Piazza San Marco” di Annalisa (settembre 2025).
Premi e riconoscimenti (selezione)
-
5 MTV Europe Music Awards (incl. due Best European Act)
-
24 Music Awards
-
Nickelodeon KCA “Miglior cantante italiano” (2014)
-
TIM Music Awards 2023 (riconoscimento Diamante per i tour)
-
Sanremo: vittorie 2013 (L’essenziale) e 2023 (Due vite)
Discografia essenziale
-
Album studio: Solo 2.0 (2011), Pronto a correre (2013), Parole in circolo (2015), Le cose che non ho (2015), Atlantico (2018), Materia (Terra / Pelle / Prisma) (2021–2023)
-
Live/EP selezionati: Dove si vola (2009, EP), Re matto (2010, EP), Re matto live (2010), Marco Mengoni Live (2016)