Bob Dylan
Bob Dylan

Bob Dylan, nato Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore, chitarrista e figura di spicco della cultura musicale e letteraria mondiale. Ha ufficialmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell’agosto del 1962 e, oltre a essere un musicista di fama, si è distinto come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico. È considerato una delle personalità più influenti della musica e della cultura di massa del XX e XXI secolo.

Innovatore in ambito musicale, Dylan ha contribuito a ridefinire la figura del cantautore contemporaneo. È riconosciuto per aver introdotto il folk-rock, grazie all’album Bringing It All Back Home (1965), e per aver rotto le convenzioni del formato radiofonico tradizionale con la celebre Like a Rolling Stone (1965), una canzone di oltre sei minuti. Ha anche segnato una pietra miliare nella storia del rock con il primo album doppio, Blonde on Blonde (1966). Il suo approccio ha spostato l’attenzione dalla canzone politica collettiva al mondo dell’interiorità, influenzando

Bob Dylan
Bob Dylan

profondamente i cantautori delle generazioni successive.

Dylan è stato un precursore in molti campi: il video di Subterranean Homesick Blues (1965) è considerato uno dei primi videoclip della storia, mentre l’album Great White Wonder (1969) ha dato vita al fenomeno dei bootleg. Inoltre, la tripla antologia Biograph (1985) è ritenuta un modello per i cofanetti musicali.

Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi prestigiosi: dieci Grammy Awards, il Polar Music Prize (2000), un Premio Oscar (2001) per Things Have Changed, il Premio Pulitzer alla carriera (2008), la National Medal of Arts (2009), la Presidential Medal of Freedom (2012) e la Legione d’Onore (2013). Nel 2016, gli è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura, per “aver creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana”. La rivista Rolling Stone lo ha più volte celebrato: è stato inserito al secondo posto tra i 100 migliori artisti, al settimo tra i migliori cantanti e al primo tra i migliori cantautori di tutti i tempi.

Il suo stile musicale è estremamente vario, spaziando dal folk al country, blues, gospel, rock and roll, rockabilly, jazz e swing, con influenze provenienti dalla musica popolare inglese, scozzese e irlandese. Si esibisce alternando chitarra, pianoforte e armonica, accompagnato da musicisti che cambiano frequentemente. Dal 1980 porta avanti il suo Never Ending Tour, collaborando con artisti leggendari come Joan Baez, Tom Petty, Johnny Cash, Eric Clapton, Bruce Springsteen e U2.

Sebbene la sua carriera sia caratterizzata da memorabili esibizioni dal vivo e registrazioni di successo, è nella scrittura delle canzoni che Dylan ha dato il suo contributo più significativo, diventando un punto di riferimento per la musica e la cultura popolare. I suoi album hanno vinto Grammy, Golden Globe e Academy Awards, mentre il suo nome è stato inserito nella Rock & Roll Hall of Fame, nella Nashville Songwriters Hall of Fame e nella Songwriters Hall of Fame. Nel 1999, Time lo ha incluso tra le 100 personalità più influenti del XX secolo.

Nel 2020, Dylan ha venduto i diritti del suo intero catalogo di oltre 300 canzoni alla Universal Music per una cifra vicina ai 300 milioni di dollari, confermando il suo status di leggenda vivente della musica.