giorgia
giorgia

Giorgia: la voce inconfondibile della musica italiana

Giorgia, nome d’arte di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una delle più celebrate cantanti italiane.

Riconosciuta come una delle più grandi interpreti della musica italiana, grazie alla sua straordinaria estensione e versatilità vocale ha ottenuto consensi anche a livello internazionale, conquistando pubblico nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, in Spagna, in Canada, negli Stati Uniti e nell’America Latina.

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, con più di 1.700.000 copie (di cui circa 500.000 album) registrate nell’era FIMI. I suoi successi includono 12 album nella top ten italiana, 5 dei quali raggiungendo il primo posto, e 25 singoli entrati nella top ten, con 5 numeri uno. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, tra cui Ray Charles, Elton John, James Taylor, Simple Minds, Zucchero, Pino Daniele, Aretha Franklin, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, Mina, Bryan Adams, Herbie Hancock, Sting, Lionel Richie, Alicia Keys, Ronan Keating, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Mahmood, Elodie, Elisa, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Elio e le Storie Tese ed Enzo Avitabile.

Ha partecipato sei volte al Festival di Sanremo, ottenendo nella categoria Big un primo, un secondo e un terzo posto. Nel 1995, con il brano Come saprei, Giorgia vinse non solo la competizione, ma anche altri tre premi: il Premio della Critica, il Premio Autori e il Premio Radio e TV, diventando la prima artista nella storia del festival a conquistare tutti e quattro i riconoscimenti principali.

Nel 2003 ha scritto e interpretato Gocce di memoria, colonna sonora del film La finestra di fronte, che le è valsa il Nastro d’argento per la miglior canzone originale e ha contribuito alla vittoria del David di Donatello per il miglior musicista ad Andrea Guerra.

Nel 2023 Giorgia ha esordito come attrice nel film Scordato di Rocco Papaleo, ottenendo una candidatura ai Nastri d’argento come miglior attrice in una commedia e ai Ciak d’oro come rivelazione dell’anno, oltre a una nomination per la miglior canzone originale con Tu sei una parte di me. Nel 2025 ha ricevuto una nuova candidatura per la miglior canzone originale grazie al brano Diamanti, tratto dall’omonimo film di Ferzan Özpetek.

Biografia

Primi anni

Nata a Roma nel 1971, Giorgia è figlia di Elsa Giordano e del cantante Giulio Todrani, componente del duo Juli & Julie e poi fondatore del gruppo soul Io vorrei la pelle nera. Il padre la chiamò Giorgia in onore della canzone Georgia on My Mind di Ray Charles.

Il suo debutto musicale risale al 1979 con il 45 giri Chiamatemi Andrea, inciso insieme a Cristina Montefiori per l’etichetta Yep.

A sedici anni si forma vocalmente sotto la guida del tenore Luigi Rumbo, cantore della Cappella Sistina, e fonda il Giorgia Todrani’s Group. Frequentando i club romani, incontra Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese, con i quali inizia a collaborare, esibendosi anche con il gruppo Io vorrei la pelle nera e durante la Friends Acoustic Night, affinando uno stile che spazia tra jazz, soul, blues e rock. Dopo il diploma linguistico ottenuto con il massimo dei voti, si iscrive alla facoltà di Lingue per diventare insegnante e nel frattempo incide cori per spot pubblicitari.

Giorgia continua a perfezionarsi con Rumbo fino ai 26 anni. Nel 1992 registra due live nei club romani, pubblicati successivamente nei CD Natural Woman (Live in Rome) e One More Go Round, ristampati nel 1995 dopo il suo successo nazionale.

Nello stesso anno partecipa anche all’album 11:11 Open the door di Maximus and Felix, contribuendo con suggestivi vocalizzi.

Gli esordi a Sanremo e il primo album

La carriera ufficiale prende il via nel 1993, quando vince Sanremo Giovani con il brano Nasceremo, scritto insieme a Rinalduzzi e Calabrese, conquistandosi l’accesso al Festival di Sanremo 1994 nella categoria Nuove Proposte.

A Sanremo, Giorgia presenta E poi, diventata una delle sue canzoni più iconiche, ma si classifica solo settima. Tuttavia, il brano e il successivo album d’esordio Giorgia, contenente anche la cover di Nessun dolore di Mogol e Battisti, ottengono un enorme successo commerciale, raggiungendo il secondo posto in classifica e vendendo oltre 180.000 copie.

Il successo le apre le porte di importanti collaborazioni: partecipa a Pavarotti & Friends duettando con Luciano Pavarotti e Sting, e canta per il Papa in Vaticano, esibendosi anche con Andrea Bocelli. Con quest’ultimo, nel 1995, interpreta la celebre Vivo per lei, consolidando ulteriormente la sua fama.