Gorillaz

Gorillaz

 

I Gorillaz sono un progetto multimediale e musicale britannico fondato nel 1998
da Damon Albarn (cantante e polistrumentista) e Jamie Hewlett (fumettista).
L’immaginario ruota attorno a quattro personaggi animati — 2D, Murdoc Niccals, Noodle, Russel Hobbs
e a collaborazioni con artisti di tutto il mondo.

Chi sono i Gorillaz

Nato come riflessione sul linguaggio pop e i media, il progetto fonde musica, illustrazione e narrazione.
Nel corso degli anni, i personaggi “virtuali” hanno affiancato i musicisti in studio e on stage, mantenendo Albarn come unico membro reale permanente.
Nel canone narrativo compaiono anche varianti come Cyborg Noodle e, per un breve periodo nel 2018, Ace al posto di Murdoc.

Album e raccolte principali

  • Gorillaz (2001) – trainato da Clint Eastwood, oltre 6 milioni di copie e record nel Guinness come band virtuale di maggior successo.
  • Demon Days (2005) – include Feel Good Inc, Dare, Dirty Harry, El Mañana/Kids with Guns; 5× platino UK e doppio platino USA, 5 nomination ai Grammy (una vittoria).
  • Plastic Beach (2010) e The Fall (2010) – il secondo registrato prevalentemente su iPad.
  • Humanz (2017) e The Now Now (2018) – ritorno discografico con ospiti e un album più rapido e minimale.
  • Song Machine, Season One: Strange Timez (2020) – pubblicazione episodica come “stagione”.
  • Cracker Island (2023) – anticipato dall’omonimo singolo con Thundercat e da New Gold.

Raccolte e remix: Laika Come Home (con Spacemonkeyz), G Sides, D-Sides, The Singles Collection 2001–2011.

Storia in breve

Primi anni e debutto (1998–2002)

L’idea nasce a Notting Hill. Dopo l’EP Tomorrow Comes Today (2000), nel 2001 arriva l’album d’esordio Gorillaz.
Seguono la hit Clint Eastwood, l’esperimento 911 e l’impatto mediatico dei video. Nel 2002: performance ai BRIT Awards,
il remix-album Laika Come Home e la raccolta G Sides.

Demon Days e l’“era” olografica (2004–2008)

Con Demon Days (2005) il progetto esplode a livello globale. Memorabili le apparizioni olografiche agli MTV EMAs (2005)
e ai Grammy (2006, con Madonna). Escono anche il libro Rise of the Ogre e D-Sides (2007).

Plastic Beach, The Fall e pausa (2008–2016)

Nel 2010 escono Plastic Beach e The Fall; poi una fase di rallentamento e progetti paralleli, prima del rientro.

Nuova fase: Humanz, The Now Now, Song Machine (2017–oggi)

Dal 2017 in poi i Gorillaz pubblicano Humanz, The Now Now e la serie-album Song Machine, fino a Cracker Island (2023).
Nel 2025 il brand entra anche in Fortnite Festival.

Stile musicale

La cifra sonora dei Gorillaz è un ibrido di alternative hip hop, elettronica, dub, trip hop, pop e rock alternativo,
spesso contaminato da contributi di ospiti e riferimenti globali.

Formazione

Membri reali

  • Damon Albarn – voce, tastiere, chitarre e programming (1998–oggi)
  • Jamie Hewlett – direzione artistica, illustrazioni, FX (1998–oggi)

Personaggi animati

  • 2D (voce, tastiere)
  • Murdoc Niccals (basso)
  • Noodle (chitarra, voce) / Cyborg Noodle (2008–2010)
  • Russel Hobbs (batteria)
  • Ace (basso, 2018–2019)

Turnisti (selezione)

Tra i collaboratori ricorrenti figurano Mike Smith, Karl Vanden Bossche, Jeff Wootton, Jesse Hackett, Seye Adelekan, Remi Kabaka Jr., Femi Koleoso e molti altri.

Genere musicale: Alternativa, Hip-hop/Rap, Pop rock
Anno di attività: Anno: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

© 2025 dbMusic. Tutti i diritti riservati. - CrosShop