I Righeira

I Righeira (noti in alcuni contesti anche come Fratelli Righeira) sono stati un duo musicale italiano composto da Johnson Righeira e Michael Righeira, pseudonimi rispettivamente di Stefano Righi e Stefano Rota. Hanno raggiunto l’apice della popolarità negli anni Ottanta, grazie a successi come Vamos a la playa (1983), No tengo dinero (1983) e L’estate sta finendo (1985).
Origini e primi passi
Stefano Righi e Stefano Rota si conobbero al liceo scientifico “Albert Einstein” nel quartiere torinese di Barriera di Milano. Iniziarono a collaborare artisticamente alla fine degli anni Settanta, presentandosi al pubblico come fratelli sotto il nome di Johnson e Michael Righeira – un cognome inventato ispirato a quello di Righi, arricchito da una desinenza portoghese.
Nel 1980 Johnson incise il suo primo singolo Bianca Surf / Photoni per la Meccano Records/Italian Records (ristampato nel 1981 da Vip/CGD), con la produzione di Giulio Tedeschi e Oderso Rubini. Al progetto parteciparono anche gli Skiantos e, nel tempo, venne realizzata anche una versione punk rock del brano Bianca Surf, in duetto con Freak Antoni, pubblicata solo nel 2006 nel CD Ex punk, ora venduto. Johnson proseguì con nuovi provini, tra cui la prima versione di Vamos a la playa e una reinterpretazione del brano Der Mussolini dei DAF, intitolata Balla Marinetti, cantata da Rota sotto lo pseudonimo di Italo Monitor.
Nel 1982 il duo iniziò a collaborare con i fratelli La Bionda, noti produttori del genere italo-disco, firmando un contratto di produzione valido fino al 1987.
Il successo negli anni Ottanta
Vamos a la playa – pubblicato nella primavera del 1983 da CGD – fu cantato in spagnolo e caratterizzato da sonorità elettroniche. Il brano divenne rapidamente un tormentone estivo, raggiungendo il primo posto nella classifica italiana e mantenendolo per sette settimane. Le vendite in Europa superarono i tre milioni di copie. Il singolo fu distribuito anche negli Stati Uniti dalla A&M Records e in Brasile fu incluso nella colonna sonora della telenovela Eu Prometo. Nel tempo, Vamos a la playa è stato oggetto di numerose cover.
Sempre nel 1983 uscì No tengo dinero, anch’esso in spagnolo, che ottenne un buon riscontro, consolidando il successo del duo. Il brano fu inserito nella colonna sonora del film A tu per tu.
Nel 1984 pubblicarono Hey Mama (in versione doppia: italiana e spagnola), che pur non scalando le classifiche, fu accolto positivamente. Nello stesso periodo uscì l’album di debutto Righeira, che conteneva anche Luciano Serra pilota, ispirato al film omonimo con Amedeo Nazzari.
Il 1985 segnò un nuovo trionfo con L’estate sta finendo, brano vincitore del Festivalbar e presentato a Un disco per l’estate. Uscito il 20 maggio – in netto anticipo sulla stagione estiva – vendette oltre 300.000 copie, guadagnando il Disco d’Oro.
I Righeira si distinguevano anche per lo stile eccentrico e ironico: in alcune esibizioni indossavano baffetti alla Chaplin. Nel 1986 parteciparono al Festival di Sanremo con Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore), classificandosi quindicesimi.
Fine degli anni Ottanta e primi segnali di declino
Il 1986 segnò un calo d’interesse da parte del pubblico con l’uscita del singolo Italians a Go-Go, contenuto nell’album Bambini Forever, che includeva anche Oasi in città, brano di successo nell’estate 1987.
Lo stesso anno i Righeira realizzarono Rimini Splash Down, colonna sonora del film Rimini Rimini di Sergio Corbucci, in collaborazione con Raffaella Riva del Gruppo Italiano, che incise anche una cover di L’estate sta finendo. Parteciparono inoltre allo Zecchino d’Oro come autori del brano Annibale.
Numerosi i collaboratori musicali del periodo, tra cui Nando Bonini, Matteo Fasolino, Marco Guarnerio, Steve Piccolo (Lounge Lizards), Luca Orioli (Stadio) e soprattutto Sergio Conforti (alias Rocco Tanica di Elio e le Storie Tese), coautore di Innamoratissimo e musicista in diversi brani.
Nel frattempo, iniziarono anche esperienze individuali. Nel 1987 Johnson – con il nome Johnson Righeira Foundation – pubblicò una versione house del brano Yes I Know My Way di Pino Daniele. L’anno dopo uscì il singolo Compañero.
Anni Novanta: separazione e nuovi progetti
Nel 1990 pubblicarono il singolo Ferragosto, che riprendeva lo stile delle origini in chiave dance. Dopo una pausa, nel 1992 uscirono con l’album Uno, Zero, Centomila, anticipato da Vivo al 139, un pezzo house che non ebbe il successo sperato. Dopo quest’ultima esperienza, il duo si sciolse. Nel 1993 Johnson fu arrestato per spaccio di droga insieme ad altre 37 persone. Trascorse cinque mesi in carcere e fu poi assolto.
Negli anni successivi, Michael diede vita al progetto Gloria Mundi sotto la guida di Franco Battiato e Giusto Pio. Johnson, invece, collaborò con i Montefiori Cocktail per il brano Papalla, punto di riferimento della nuova scena lounge italiana.
Ritorno sulle scene negli anni Duemila
Il duo si ricompose nel 1999 e nel 2001 pubblicarono un EP con diverse versioni di Vamos a la playa. Parteciparono a diversi programmi TV revival come C’era una volta il festival e La notte vola. Apparvero anche nel brano Sole, mare del gruppo torinese Statuto, che omaggiava la Torino degli anni ’80.
Nel 2006 incisero l’album Mondovisione, anticipato dal singolo La musica electronica, uscito a gennaio 2007. Nell’estate di quell’anno condussero il programma radiofonico L’estate sta finendo su R101. Johnson intraprese anche progetti cinematografici alternativi, come Pink Forever di Davide Scovazzo. Nel 2008 uscì il documentario Tanzen mit Righeira di Alessandro Castelletto.
Nel 2010, per celebrare i 25 anni dalla vittoria al Festivalbar, pubblicarono una nuova versione di L’estate sta finendo con gli Afo 4, trasmessa in radio già prima dell’inizio dell’estate.
Anni 2010 e oltre: separazione definitiva e progetti di Johnson
Nel 2011 i Righeira collaborarono con i Subsonica nel brano La funzione. Nel 2016 Stefano Righi annunciò la separazione artistica dal progetto, mentre Stefano Rota si trasferì a Thiene, in provincia di Vicenza. Da quel momento Johnson Righeira continuò da solo a tenere viva la memoria del duo, partecipando a concerti ed eventi.
Nel 2016 il gruppo spagnolo Pornosurf pubblicò un album intitolato Vamos a la playa con una versione punk-surf del brano originale, interpretata insieme a Johnson. Nel 2021 uscì una nuova versione electro-krautrock di Vamos a la playa, remixata da Gaudi, e una reinterpretazione di L’estate sta finendo con Manfredi Simonetti.
Nel 2023 Johnson si è esibito al Concerto del Primo Maggio a Roma, celebrando i 40 anni di Vamos a la playa. È stato anche ospite del Festival di Sanremo 2025, dove ha cantato L’estate sta finendo in duetto con i Coma_Cose durante la serata delle cover.