Kelly Rowland

Kelly Rowland

Kelendria Trene Rowland, nota come Kelly Rowland (nata l’11 febbraio 1981 ad Atlanta), è una cantante, attrice, ballerina, produttrice musicale, volto televisivo e modella statunitense. In oltre vent’anni di carriera ha ottenuto 19 nomination ai Grammy Awards, vincendone cinque, oltre a numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Ha venduto complessivamente oltre 126 milioni di dischi, di cui più di 66 milioni da solista e oltre 60 milioni come membro delle Destiny’s Child. È stata premiata con una stella sulla Hollywood Walk of Fame insieme alle colleghe del gruppo e ha ricevuto un ASCAP Award per il suo impatto nella scena musicale mondiale.

La sua carriera inizia nel 1997 come membro fondatore e co-leader delle Destiny’s Child, dove ha ricoperto il ruolo di seconda voce solista e prima voce corista. Il gruppo ha raggiunto il successo globale, con classifiche internazionali dominate e numerosi premi vinti.

Nel 2000 intraprende la carriera solista, raggiungendo la notorietà mondiale nel 2002 con l’album “Simply Deep”, che vende oltre 3,7 milioni di copie, conquista la vetta delle classifiche britanniche, riceve sette dischi d’oro e un platino nel Regno Unito. Il disco include hit internazionali come “Dilemma” con Nelly (oltre 7,6 milioni di copie vendute), “Stole” e “Can’t Nobody”.

Dopo la collaborazione con Trina nel 2005 nel brano “Here We Go”, pubblica nel 2007 il secondo album “Ms. Kelly”, che entra nella Top 10 della Billboard 200 e raggiunge il secondo posto nella classifica R&B americana. Con oltre 3 milioni di copie vendute, l’album contiene successi come “Like This”, “Work” e “Daylight”.

Nel 2009, sciolto il contratto discografico, collabora con artisti soprattutto europei, tra cui spiccano “Breathe Gentle” con Tiziano Ferro e “When Love Takes Over” con David Guetta, quest’ultimo un successo mondiale con oltre 5,5 milioni di copie vendute.

Nel 2011 pubblica il suo terzo album “Here I Am”, certificato disco d’argento nel Regno Unito, Top 3 negli USA e primo nella classifica R&B americana. Con oltre un milione di copie vendute, il disco comprende hit come “Commander”, “Motivation” (doppio platino) e le Top 10 UK “Down for Whatever” e “What a Feeling”. In quegli anni partecipa anche a collaborazioni di successo come “Invincible” con Tinie Tempah e “One Life” con Madcon nel 2013.

Nello stesso anno esce “Talk a Good Game”, nominato ai World Music Awards, che debutta nella Top 10 americana e vende circa 500.000 copie nel mondo. I singoli di punta sono “Kisses Down Low” (oro RIAA) e “Dirty Laundry”, candidato agli MTV Video Music Awards. Dopo una pausa di sette anni, Kelly Rowland annuncia l’uscita di un nuovo album, anticipato dai singoli “Kelly”, “Coffee” e “Crazy”.

Oltre alla musica, si è dedicata alla recitazione, apparendo in serie TV come Empire (2015) e American Soul (2019), e in film come Freddy vs. Jason (2003), The Seat Filler (2004), Love by the 10th Date (2017) e Bad Hair (2020). Ha anche ricoperto ruoli di rilievo in programmi televisivi come X Factor UK, X Factor USA e, dal 2017, in The Voice Australia. Da sempre impegnata nel sociale, è attiva nella sensibilizzazione sull’HIV e ha fondato due organizzazioni umanitarie. Nel 2008 è stata nominata Ambasciatrice MTV Staying Alive.

Biografia

Kelly Rowland è nata da Doris Rowland Garrison e Christopher Lovett, che si sposarono dopo la sua nascita. A sette anni lasciò il padre, alcolizzato, e si trasferì con la madre. A otto anni si stabilisce a Houston, Texas, dove entra a far parte di una girl band con Beyoncé Knowles e LaTavia Roberson, le Girl’s Tyme. Il produttore Arne Frager le nota e le porta nel suo studio in California, facendo partecipare il gruppo al talent show Star Search, dove però non vincono.

Nel 1995 Mathew Knowles, padre di Beyoncé, diventa manager della band e crea un campo di preparazione. Kelly si trasferisce a casa dei Knowles. Con l’aggiunta di LeToya Luckett, la band si amplia a quattro membri. Firmato un contratto con Elektra Records, vengono poi lasciate dalla casa discografica poco dopo.

1997–2005: Destiny’s Child

Kelly Rowland

Kelly Rowland

Nel 1993 il gruppo cambia nome in Destiny’s Child, ispirandosi al Libro di Isaia. Nel 1997 firmano con la Columbia Records e debuttano con “Killing Time” (colonna sonora di Men in Black). L’anno seguente esce l’album d’esordio, trainato dal singolo “No, No, No”, che vende oltre 3 milioni di copie.

Nel 1999 arriva il secondo album “The Writing’s on the Wall”, che contiene successi come “Bills, Bills, Bills”, “Say My Name” e “Jumpin’ Jumpin’”, superando 15 milioni di copie vendute. Seguono l’EP “Single Remix Tracks” e tensioni interne al gruppo: Roberson e Luckett lasciano il gruppo, sostituite da Michelle Williams e brevemente da Farrah Franklin, che abbandona dopo cinque mesi. Le ex membri avviano una causa legale.

Nel 2000, ormai trio, le Destiny’s Child ottengono un successo clamoroso con “Independent Women Part I”, colonna sonora di Charlie’s Angels. Nel 2001 pubblicano “Survivor”, che debutta al primo posto nella Billboard 200 e vende oltre 12 milioni di copie, con hit come “Survivor”, “Bootylicious” e “Emotion”.

Seguono altri due album: “8 Days of Christmas” (2001) e “This Is the Remix” (2002), che aggiungono altri 3 milioni di copie vendute. Dopo una pausa per progetti solisti, nel 2004 il trio si riunisce per l’album “Destiny Fulfilled”, che vende 8 milioni di copie e contiene successi come “Lose My Breath” e “Soldier”. Il tour mondiale Destiny Fulfilled… and Lovin’ It segna l’addio definitivo del gruppo, celebrato con la raccolta “#1’s”

2002–2004: debutto da solista con Simply Deep

Il 28 ottobre 2002 negli Stati Uniti, e nel 2003 nel resto del mondo, Kelly Rowland pubblica il suo primo album da solista, Simply Deep. Il progetto ottiene un notevole successo grazie a brani come Stole, certificato platino in Australia, oro in Nuova Zelanda e argento nel Regno Unito, e Dilemma, il duetto con Nelly che le vale il suo primo Grammy Award da solista. Quest’ultima hit ottiene 16 certificazioni internazionali e supera le 7,6 milioni di copie vendute a livello globale.

Tra gli altri singoli spiccano Can’t Nobody, arrivato alla posizione n.5 nel Regno Unito e certificato oro in Australia, e la ballata Train on a Track, utilizzata anche nella colonna sonora del film Maid in Manhattan. Nella versione franco-australiana dell’album è incluso anche il duetto Une femme en prison con Stomy Bugsy.

Per promuovere il disco, Kelly intraprende il Simply Deep Tour, accompagnata da Solange Knowles come artista di supporto. L’album totalizza oltre 3 milioni di copie vendute nel mondo, ottenendo il platino nel Regno Unito e l’oro in Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Irlanda, Hong Kong e Singapore.

2005–2009: Ms. Kelly, riedizioni e collaborazioni

Conclusa l’esperienza con le Destiny’s Child, Kelly Rowland riprende il percorso da solista, pubblicando brani come I’m Beginning, This Is How I Feel e All That I’m Looking For You, oltre al singolo Here We Go con Trina, certificato oro negli Stati Uniti.

Il 20 giugno 2007 esce il secondo album Ms. Kelly, anticipato dal singolo Like This in collaborazione con Eve. Il brano raggiunge la top 30 negli USA, la top ten nella classifica R&B e la vetta della classifica dance americana, ottenendo anche un ottimo riscontro nel Regno Unito. Segue il singolo Ghetto con Snoop Dogg, che però ottiene scarsi risultati.

Nel 2008 esce la riedizione Ms. Kelly: Diva Deluxe, trainata dal remix di Work realizzato con i Freemasons. Il brano diventa un successo internazionale, raggiungendo la vetta delle classifiche R&B in UK e Germania, e conquistando il platino in Australia e Italia, e l’argento in UK.

Segue Daylight con Travis McCoy, parte della colonna sonora del film Asterix alle Olimpiadi, che ottiene un buon riscontro in Europa. Pur non essendo un singolo ufficiale, Unity entra nelle classifiche canadesi. Contemporaneamente esce il DVD BET Presents Kelly Rowland e parte il Ms. Kelly Tour.

Nonostante un riscontro commerciale modesto rispetto all’album d’esordio, Ms. Kelly vende oltre 2 milioni di copie, riceve buone recensioni e segna la fine del contratto con la Columbia Records.

Tra il 2008 e il 2009 collabora con diversi artisti: esegue Endless Love con Lionel Richie, Part-Time Lover con The Script, No Future in the Past con Nâdiya e Breathe Gentle con Tiziano Ferro, cantando per la prima volta anche in italiano.

2009–2011: nuovo management, hit globali e Here I Am

Nel 2009, Kelly Rowland interrompe la collaborazione con Mathew Knowles e lascia la Columbia Records. Poco dopo, esplode il successo di When Love Takes Over, brano dance prodotto da David Guetta con cui vende oltre 5,5 milioni di copie e ottiene 14 certificazioni internazionali.

Firma un contratto con Universal Motown e affida la sua carriera a Jeff Rabham. Lavora al suo terzo album con produttori del calibro di Rico Love, Jim Jonsin, Bangladesh, Claude Kelly e lo stesso Guetta.

Parallelamente prende parte a eventi e tour internazionali, collabora con 50 Cent nel video Baby By Me e partecipa al Supafest Tour in Australia. Nel 2010 pubblica il singolo Commander, che raggiunge la vetta delle classifiche dance USA e ottimi piazzamenti in UK e Nuova Zelanda. Il brano viene inserito nella tracklist internazionale dell’album.

Seguono le raccolte Simply Deep/Ms. Kelly Deluxe, Work: The Best of Kelly Rowland e tre singoli promozionali: Grown Woman, Rose Colored Glasses e Forever and a Day. Registra anche Everywhere You Go per la colonna sonora dei Mondiali FIFA 2010.

Collabora con artisti come Mario, Tinie Tempah (Invincible), Nelly (Gone) e Alex Gaudino (What a Feeling). Partecipa al talent The X Factor UK come giudice nel 2011.

Il 26 luglio 2011 esce l’album Here I Am, anticipato dal singolo Motivation con Lil Wayne, che domina la classifica R&B statunitense per sette settimane e conquista il doppio platino. Seguono i singoli Lay It on Me, Down for Whatever e Keep It Between Us. L’album vende oltre 1 milione di copie nel mondo, ottenendo il disco d’argento nel Regno Unito.

2012–2014: Talk a Good Game e Super Bowl

Rowland avvia la lavorazione del suo quarto album, inizialmente intitolato Year of the Woman. Il singolo Ice, ancora in collaborazione con Lil Wayne, anticipa il progetto. Nel 2012 escono anche le collaborazioni con Sean Paul, Ludacris, Future, Big Boi e Trey Songz.

Nel 2013 partecipa con Beyoncé e Michelle Williams alla storica reunion delle Destiny’s Child durante l’halftime show del Super Bowl XLVII. Poco dopo, annuncia il nuovo titolo dell’album: Talk a Good Game.

Il disco ottiene buoni consensi dalla critica e debutta nella Top 10 americana. Contiene i singoli Kisses Down Low (certificato oro dalla RIAA) e Dirty Laundry, che affronta temi autobiografici delicati. Nello stesso periodo è giudice alla terza edizione di X Factor USA.

2015–2019: televisione, libri e progetti musicali

Nel 2015 collabora con Jacob Whitesides in I Know What You Did Last Summer e pubblica il singolo Dumb. Entra nel cast della serie Empire, canta la sigla Mona Lisa e conduce Chasing Destiny, un talent per formare una nuova girl band.

Nel 2017 diventa coach a The Voice Australia e recita nel film Love By the 10th Date. Pubblica anche il libro Whoa, Baby!, guida per neomamme.

Nel 2018 partecipa al Coachella con le Destiny’s Child. Pubblica i singoli Kelly e Crown, seguiti dall’EP The Kelly Rowland Edition. Recita nella serie American Soul, interpretando Gladys Knight, e vince un NAACP Image Award. È nel cast delle serie L.A.’s Finest, A Black Lady Sketch Show e nel film Merry Liddle Christmas, di cui è anche produttrice. Il film avrà un sequel nel 2020. A fine 2019 è giudice a Miss America 2020.

2020–oggi: EP K e nuovi ruoli da attrice

Nel 2020 partecipa al Sundance Film Festival con Bad Hair, dove interpreta anche parte della colonna sonora. Pubblica i singoli Coffee, Crazy e Hitman, che anticipano l’EP K, uscito il 19 febbraio 2021, seguito dal brano Black Magic.

Appare anche nel film Black Is King di Beyoncé. Nel 2022 è co-conduttrice di Today with Hoda & Jenna, recita nel film Netflix The Curse of Bridge Hollow e nel film Fantasy Football di Paramount+. Nel febbraio 2024 è protagonista del film Netflix Mea Culpa, diretto da Tyler Perry.

Vita privata

Kelly Rowland ha iniziato una relazione con il suo manager Tim Weatherspoon nel 2011. Si sono fidanzati nel 2013 e sposati il 9 maggio 2014 in Costa Rica, con Beyoncé, Solange e Michelle Williams tra gli ospiti. Il 4 novembre 2014 nasce il primo figlio, Titan Jewell. Nel 2021 nasce il secondo figlio, Noah Jon. Dopo trent’anni, Kelly ha riallacciato i rapporti con il padre Christopher Lovett nel 2022.

Stile vocale e influenze musicali

Kelly Rowland è un mezzo-soprano con un’estensione vocale di tre ottave (C3–C6), dotata di una buona tecnica e naturale vibrato. Tra le sue ispirazioni cita Whitney Houston, Patti LaBelle e Janet Jackson. Inizia a cantare nel coro gospel, per poi affermarsi nella scena R&B e pop.

Nel corso degli anni ha abbracciato diversi generi, tra cui hip hop, rock, soul ed europop. Dal 2008 si afferma anche nella musica dance con successi come Work, Commander, What a Feeling e When Love Takes Over, guadagnandosi il paragone con Donna Summer. Ha collaborato con artisti come Céline Dion, Lionel Richie, Stevie Wonder, Michael Bublé e Mary Wilson.

Genere musicale: Dance pop, Pop, R&B
Anno di attività: Anno: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

© 2025 dbMusic. Tutti i diritti riservati. - CrosShop