Nad Sylvan

Nad Sylvan (nato Hugh Erik Stewart il 4 giugno 1959 a West Covina, California) è un musicista e cantautore svedese di rock progressivo, originario degli Stati Uniti. Attualmente è il cantante della band Genesis Revisited di Steve Hackett e porta avanti anche una carriera solista, oltre a numerose collaborazioni con altri artisti.
Origini e formazione
Figlio del tennista Hugh Wright Stewart e della socialite svedese Agnete Sylvan, trascorse l’infanzia tra Stati Uniti e Svezia. Dopo il divorzio dei genitori, si trasferì definitivamente in Svezia con la madre, che nel 1966 gli cambiò il nome in Erik Christopher Sylvan. Fin da piccolo dimostrò grande interesse per la musica, imparando a cantare e a suonare pianoforte, tastiere e chitarra.
Negli anni Settanta iniziò a suonare in diverse band locali, passando dal rock progressivo al punk e sperimentando vari generi. Con il gruppo One by One, in cui fu cantante principale, pubblicò i singoli Dancing Mono e Say You Never, partecipando a concerti e trasmissioni televisive, sebbene senza arrivare a un album ufficiale.
Gli anni di ricerca artistica (1989–2003)
Tra il 1989 e il 1996 lavorò in isolamento nel proprio studio, alla ricerca di uno stile personale. Pubblicò nel 1995 l’album The Home Recordings, ristampato nel 1999 come Blue Waters. In questo periodo scelse il nome d’arte Nad Sylvan, ispirandosi a artisti maschili con nomi femminili (come Alice Cooper e Marilyn Manson).
Un evento tragico — il suicidio di un amico conosciuto come “The Housewife” — lo spinse a comporre la mini opera pop The Life of a Housewife, caricata nel 1999 su mp3.com. La pubblicazione suscitò l’interesse di Michael B. Tretow, storico ingegnere del suono degli ABBA, con cui Sylvan iniziò a collaborare. Nel 2003 uscì l’album Sylvanite, che ottenne attenzione internazionale.
Il progetto Unifaun e gli Agents of Mercy (2003–2012)
Appassionato di Genesis fin dal 1975, Sylvan assistette nel 2003 a un concerto della tribute band The Musical Box. Da un incontro online con il musicista Bonamici nacque il progetto Unifaun, che dopo quattro anni di lavoro pubblicò nel 2008 un album oggi considerato di culto.
Nello stesso anno fu contattato da Roine Stolt (The Flower Kings) per formare gli Agents of Mercy. Con loro pubblicò tre album — The Fading Ghosts of Twilight (2009), Dramarama (2010) e The Black Forest (2011) — e partecipò a numerosi tour in Europa e negli Stati Uniti. La band si sciolse nel 2012.
Collaborazione con Steve Hackett e carriera solista recente (dal 2012)
Nel 2012 Steve Hackett lo scelse come cantante per il progetto Genesis Revisited II. Da allora Sylvan ha partecipato a tournée mondiali e a diversi album dal vivo registrati in sale prestigiose come la Royal Albert Hall e la Hammersmith Apollo di Londra.
Parallelamente, ha sviluppato una trilogia solista ispirata al personaggio del “Vampirate”:
-
Courting the Widow (2015)
-
The Bride Said No (2017)
-
The Regal Bastard (2019)
Ogni album ha visto la partecipazione di importanti musicisti del panorama prog, tra cui Steve Hackett, Tony Levin, Guthrie Govan e Roine Stolt.
Dal 2012 Sylvan continua a essere una presenza fissa nel tour Genesis Revisited, che lo ha portato in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Sud America, Europa, Australia e Giappone.
Se vuoi, posso anche prepararti una versione ancora più sintetica in stile scheda enciclopedica, mantenendo solo i punti essenziali.