Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una cantante e attrice italiana, riconosciuta come una delle più grandi interpreti della musica leggera italiana. Con una carriera che si estende dal 1956, è tra le artiste italiane più longeve e prolifiche: ha pubblicato oltre cento progetti (tra album, EP e raccolte) e ha venduto più di 55 milioni di dischi, posizionandosi tra le cantanti italiane di maggior successo.
Caratterizzata da uno stile interpretativo unico e raffinato, che la rende immediatamente riconoscibile per la sua timbrica vocale, Ornella Vanoni dispone di un repertorio vasto e versatile. Ha spaziato dalle Canzoni della mala dei suoi esordi al pop d’autore, alla bossa nova (celebre l’album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria, realizzato nel 1976 con Toquinho e Vinícius de Moraes) e al jazz. In ambito jazzistico ha collaborato con artisti di fama internazionale, come George Benson, Michael Brecker, Randy Brecker, Ron Carter, Eliane Elias, Gil Evans, Steve Gadd, Herbie Hancock, Chris Hunter, Lee Konitz e Herbie Mann.
Durante la sua carriera, lunga oltre sei decenni, molti tra i più importanti autori italiani e internazionali hanno scritto per lei. Ha inoltre collaborato con artisti del calibro di Gino Paoli, Dario Fo, New Trolls, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Sergio Bardotti, Mogol, Giorgio Calabrese, Franco Califano, Bruno Lauzi, Grazia Di Michele, Renato Zero e Riccardo Cocciante.
Ornella Vanoni ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, ottenendo il 2º posto nel 1968 con Casa bianca e il 4º posto in tre occasioni: nel 1967 con La musica è finita, nel 1970 con Eternità e nel 1999 con Alberi. Durante quest’ultima edizione è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio Città di Sanremo alla carriera.
Vanoni detiene anche alcuni primati nel prestigioso Premio Tenco: è l’unica donna e la prima artista ad aver vinto due Premi Tenco, un riconoscimento successivamente eguagliato solo da Francesco Guccini. Inoltre, è l’unica cantante italiana ad aver ricevuto tale premio in qualità di cantautrice. A questi si aggiunge una Targa Tenco, per un totale di tre riconoscimenti conferiti dal Club Tenco. Nel 2022 le è stato attribuito il Premio Tenco Speciale, creato appositamente per celebrarla. Tra gli altri premi, vanta anche due riconoscimenti Lunezia: uno alla carriera e uno per il valore musical-letterario dell’album Una bellissima ragazza del 2007.